Itinerario in giornate
Giorno 1 : Luoghi di provenienza – Nizza – Cannes
Arrivo all’aeroporto di Nizza incontro con l’accompagnatore, transfert a Cannes, cena in hotel e pernottamento.
Giorno 2 : Cannes – Nizza – Museo Chagal – Cannes
Prima colazione in hotel, partenza in bus per Nizza. Visita guidata della città. “Nissa la bella” era un insediamento umano già 400.000 anni fa. I Greci di Masselia eressero sul mare Nikaia, nel IV secolo a.C., i Romani, sulle colline di Cimiez, nel I secolo a.C., la loro Cemenelum. Nel 1388 dalla dominazione angevina passa a quella dei Savoia a cui apparterrà fino al 1860, quando, dopo un referendum favorevole, entrerà a far parte della Francia, quest’anno si festeggiano i 150 anni dall’entrata nello Stato francese. Sede universitaria, porto per navi da crociera, per traghetti e turistico, è uno più importanti aeroporti della nazione, è sede d’industrie. È una delle più belle e famose città turistiche, con la sua passeggiata a mare di 8Km, la celebre Promenade des Anglais, con i suoi grandi Alberghi, la città vecchia, i suoi musei e monumenti che rievocano il barocco Nizzardo e i movimenti artistici del nostro secolo, i suoi Casinò.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del Museo Chagall, sorto sulla collina di Cimiez negli anni ’60, allestito dall’artista stesso che aveva dipinti i grandi quadri ispirati dal ciclo biblico e dal Cantico dei Cantici, per esporli in una cappella risultata poi inutilizzabile. Questa serie di opere illustra appieno la concezione di vita e di amore dell’artista russo, che visse nel dopoguerra in Costa Azzurra. Trasferimento a Cannes in albergo, cena e pernottamento.
Giorno 3 : Cannes – Grasse – Gourdon – Gorges du Loup – St. Paul – Cannes
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida. Trasferimento a Grasse che è stata un importante centro economico per la presenza di concerie che producevano pelli di qualità eccezionale. Nel XVI secolo, due eventi determinarono la nascita dell’industria profumiera di Grasse: la moda dei guanti profumati, lanciata da Caterina de’ Medici, e la coltura delle piante aromatiche che forniscono alle concerie le materie prime per profumare il cuoio. Grasse è da secoli uno dei principali centri francesi per la produzione di profumi. Visita ad una fabbrica di profumi; scopriamo il mondo dei profumi e i segreti della produzione. Trasferimento a Gourdon, pranzo libero. Il piccolo paese è arroccato su uno sperone roccioso da cui si gode un fantastico panorama su tutta la costa. Passando dalle Gole del Loup, un canyon scavato nei secoli dal fiume Loup, visita delle Confiseries Florian, la frutta candita è una specialità della regione. Proseguimento Saint Paul la cui silhouette affilata appare da lontano, circondata dalle dolci colline e dalle opulente vallate della regione di Vence. Si tratta di un tipico villaggio medioevale arroccato, fortificato per controllare, con altri, la frontiera del Var. La cinta muraria fu fatta costruire da Francesco I nel 1537. La sua fama inizia negli anni ‘20 quando un gruppo di artisti: Modigliani, Soutine, Bonnard, dopo aver soggiornato nella locanda La Colombe d’Or, regalarono al proprietario dei loro quadri. Ora alle pareti vi sono anche opere di Miró, Braque, Matisse. Il paese è attraversato dalla Grande Rue, bordata di case del XVI-XVII secolo, che ospitano laboratori artigiani e ateliers di artisti. La celebre fontana in forma d’urna e i lavatoi coperti da volte creano un luogo molto suggestivo. Trasferimento a Cannes in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4 Cannes – Museo Renoir – Cannes
Prima colazione in hotel, incontro con la guida partenza per Cagnes sur mer visita del Museo Renoir nella proprietà delle Collettes che Renoir comprò nel 1907, per salvare il magnifico uliveto, Monumento Storico, come la villa. Qui il pittore visse fino alla morte nel 1919, con la famiglia e gli amici che ospitava e le cui opere sono esposte in alcune sale della villa. La vita dell’artista è raccontata attraverso le opere esposte quadri, ceramiche, bronzi ma anche oggetti di vita quotidiana. Rientro a Cannes pranzo libero, nel pomeriggio visita guidata della città che si estende con grazia ed eleganza lungo un’ampia rada chiusa ad est dalla Punta della Croisette, dove un tempo si trovava un piccolo crocifisso, ad ovest dal golfo dalla Napoule, ai piedi dell’Estérel. La fortuna della città inizia nel 1834 con il soggiorno forzato di Lord Brougham, cancelliere inglese in viaggio verso Nizza, dovuto al cordone sanitario steso a difesa della contea di Nizza per difenderla dal colera scoppiato a Marsiglia. Per 30 anni, fino alla morte, ogni inverno, il potente uomo politico fece dei soggiorni nella villa che si era fatto costruire, attirando a poco a poco la nobiltà inglese.
Nel 1939 fu creato il Festival Internazionale del Cinema che prese avvio solo alla fine della guerra, è ospitato all’entrata est della Croisette, nel nuovo palazzo dei Festival e dei Congressi, sede inoltre del Casinò Municipale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5 : Cannes – Sanremo – Imperia – Savona
Prima colazione in hotel e partenza per Sanremo. Visita guidata di San Remo, centro principale della Riviera dei Fiori. Le sue origini risalgono al Paleolitico. La parte vecchia di Sanremo è chiamata Pigna, per le case strette, addossate le une alle altre intorno alla collina. La sua fama è dovuta soprattutto al Casinò municipale e al fatto di essere il più importante mercato di fiori recisi d’Italia. Pranzo libero. Proseguimento per Imperia visita del Museo dell’olio ospitato in una splendida palazzina Liberty sede in origine della Fratelli Carli. Nel 1992, la famiglia ha deciso di inaugurare, proprio in questa meravigliosa sede così ricca di storia, emozioni e memoria, il Museo dell’Olivo, che nasce dal grande amore di Carlo Carli, titolare dell’omonima azienda olearia per questa pianta. Il museo racconta attraverso una collezione archeologica l’importanza di questa pianta nelle diverse civiltà. Proseguimento per Savona, arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6 : Savona – La Spezia
Prima colazione in hotel, incontro con la guida visita guidata del centro storico di Savona, già abitata nel neolitico, poi sotto i Liguri e i romani. I bizantini crearono una base fortificata sulla collina del Priamar, distrutta più volte durante le invasioni barbariche. La città rinasce nel medioevo e vive un periodo importante e di grande successo tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 per l’arrivo al soglio di Pietro di Papa Sisto IV, Francesco della Rovere, nel 1471 e successivamente di Papa Giulio II, Giuliano della Rovere, nel 1503. La visita nel centro storico prosegue a palazzo Gavotti a due passi dalla Cattedrale dell’Assunta (il Duomo), dalla Cappella Sistina e dagli Oratori. Il palazzo presenta la collezione della Pinacoteca Civica e le opere contemporanee della Collezione Milani/Cardazzo. Il percorso espositivo prosegue nel Palazzo del Monte di Pietà, con il Museo della Ceramica. Quattro piani di storia e un allestimento innovativo, per un viaggio affascinante tra epoche e stili. Dal Rinascimento al Novecento, dal Futurismo fino al design contemporaneo, più di mille opere per testimoniare il legame profondo di una tradizione con il suo territorio. Degustazioni di prodotti tipici savonesi compreso il celebre chinotto. Al termine partenza per La Spezia, arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 7 : La Spezia – Parco Nazionale Cinque Terre – La Spezia
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per stazione ferroviaria della Spezia. Ore 9.15 partenza in treno per Vernazza. Visita del borgo con la sua bella chiesa dedicata a Santa Margherita d’Antiochia. Proseguimento in treno per Monterosso, visita del borgo e degustazione di vino. Pranzo libero. Nel pomeriggio, in treno si raggiungerà Manarola, visita della piccola marina da dove si potranno ammirare i vigneti che rendono celebri le 5 Terre, al termine treno per La Spezia. Rientro all’ hotel. Cena e pernottamento.
IN CASO DI ALLERTA ARANCIONE O ROSSA VIETATO ACCEDERE ALLE 5 TERRE CON I GRUPPI TURISTICI ATTUAZIONE DEL PIANO B :
Museo Navale e Portovenere
Prima colazione in Hotel, incontro con la guida visita guidata al Museo Tecnico Navale.
Questo museo è il più antico d’Europa, lo crearono i Duchi di Savoia, nei loro possedimenti di Villefranche-sur-mer, contea di Nizza, alla fine del 1500, per raccogliere i cimeli delle battaglie navali da quella di Lepanto in poi. Offre al visitatore una bellissima collezione di Polene, le mitiche figure di prua delle navi, mentre la storia della marineria italiana è descritta da magnifici modellini, per la maggior parte realizzata dai tecnici del museo. Vi sono esposte anche armi di piccolo calibro, armi navali, mezzi delle due Guerre Mondiali, medaglieri e cimeli che ricordano le esplorazioni geografiche italiane e i primi esperimenti di radiotrasmissioni di G. Marconi. Degustazione di farinata piatto tipico della città realizzato con la farina di ceci, in una farinateria storica. Nel pomeriggio imbarco per la navigazione nel Golfo, arrivo a Portovenere. Visita del vecchio borgo medioevale genovese, dalle caratteristiche case costruite di fronte al mare a formare un’unica palazzata che serviva anche a difendere il paese, già esistente al tempo dei Romani. Essi vi avevano costruito un Castrum, denominato in seguito Vetus e un tempio dedicato alla dea Venere. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 8 : La Spezia – Carrara – Sarzana – La Spezia
Prima colazione in Hotel, incontro con la guida partenza per le Cave di Marmo che biancheggiano lungo i fianchi delle Alpi Apuane. Questa zona era già sfruttata all’epoca dei Romani. La strada s’inerpica lungo le strette vallate che portano ai bacini marmiferi, in pochi minuti si sale dal livello del mare a 1900m. d’altitudine. Visita guidata all’interno di una cava attiva per scoprire le tecniche di estrazione e lavorazione del marmo. Visita in un centro vendita del marmo. Degustazione di lardo di Colonnata e prodotti tipici, con possibilità di compare il celebre lardo di Colonnata. Partenza per Sarzana, la realtà più importante della vallata del fiume Magra. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della cittadina, sede della diocesi della Lunigiana dal 1204 al 1929. La città nasce come centro commerciale della vallata nel X secolo. A testimonianza dell’importanza e della ricchezza raggiunte, nel corso dei secoli, ci sono le bellissime chiese ricche d’opere d’arte e i palazzi signorili del centro storico. Da qui gli antenati di Napoleone Bonaparte raggiunsero la Corsica nel 1529. Le sue chiese offrono dei magnifici capolavori, come il Crocifisso di Mastro Guglielmo del 1138, nella cattedrale di Santa Maria. La Cittadella, fortezza costruita sotto Lorenzo de ‘Medici, nel 1488, si trova in pieno centro storico. Sarzana è ora una ricca cittadina di provincia che ha saputo mantenere vive le sue tradizioni dando impulso a manifestazioni di eccellenza quali la Soffitta nella strada, il Festival della Mente, il Napoleon Festival, Atri fioriti e molte altre. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 9 La Spezia – Lucca – Pietrasanta – La Spezia
Prima colazione in Hotel partenza per Lucca, incontro con la guida e visita della città con le sue possenti mura, passeggiata fino a San Martino, visita della cattedrale dove è custodita la tomba di Ilaria del Carretto capolavoro di Jacopo della Quercia e visita di San Michele in Foro, Piazza dell’Anfiteatro e della chiesa di San Frediano. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Pietrasanta considerata capitale dell’Arte Moderna, la cittadina è stata scelta da Fernando Botero come meta di suoi soggiorni. Bellissimo il contrasto fra le antiche origini e le opere d’arte moderne che possono essere ammirate facendo una semplice passeggiata fra le sue vie. Notevole la sua chiesa dedicata a San Martino e l’Oratorio della Misericordia risalente al XVII secolo che ospita al suo interno due affreschi di Botero raffiguranti l’Inferno e il Paradiso in netto contrasto con l’edificio storico. Al termine rientro in hotel, alla Spezia cena e pernottamento.
Giorno 10 : La Spezia – Pisa – Bolgheri – Donoratico – La Spezia
Prima colazione in Hotel partenza per Pisa città tra le più belle e importanti della Toscana, adagiata in pianura sulle rive dell’Arno. Antico porto romano, nel primo Medioevo fu una delle maggiori Repubbliche Marinare d’Italia. Visita della famosissima Piazza dei Miracoli che racchiude un insieme di monumenti unici al mondo a partire dalla Cattedrale, la Torre, il Battistero, il Camposanto e che conferisce a Pisa un posto d’onore nella cerchia delle città d’arte italiane. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Bolgheri paese che si raggiunge percorrendo il celebre viale dei cipressi. Al paese fortificato si accede passando sotto la porta sormontata dal grande stemma dei conti Della Gherardesca, antica casata nobile proprietaria del castello fin dal 1200. L’abitato medievale presenta caratteristiche case in pietra e mattoni, botteghe ricche di prodotti enogastronomici, botteghe d’arte e artigiane. Proseguimento per Donoratico per visita del Museo Sensoriale e Multimediale del Vino di Bolgheri. Il percorso storico, curato dal famoso enologo Prof. Attilio Scienza, è un susseguirsi di sale dove si racconta, attraverso video multimediali, la storia del vino della zona attraverso le epoche a partire dagli etruschi. Si accede poi ad un percorso dove grazie alle ultime tecnologie olografiche i visitatori possono vedere ed ascoltare la storia direttamente dai protagonisti del territorio, in una sorta di realtà virtuale. All’uscita del percorso multimediale in un’apposita area degustazione di un vino e prodotti tipici con possibilità di ulteriori degustazioni e acquisto di vini del territorio. Al termine rientro in hotel, alla Spezia cena e pernottamento.
Giorno 11 : La Spezia – Sestri Levante – Cannes
Prima colazione in hotel, partenza per Sestri Levante. Arrivo e incontro con la guida locale per la visita della cittadina, famosa località balneare famosa meta di molti intellettuali, uno fra i più illustri fu Christian Andersen che vi soggiornava molto spesso. Tutti gli anni, a maggio, si tiene il Premio Christian Andersen per premiare un autore di racconti per ragazzi. Una passeggiata ci permetter di scoprire le sue chiese, il suo lungomare. Scuola di cucina per la preparazione del celebre pesto. Alla fine degustazione di un piatto di trofie al pesto con la salsa preparata durante la dimostrazione oltre a una degustazione 3 vini locali e 2 olii del luogo con assaggi di gastronomia (focaccia, pane marinaro, salumi di Castiglione Chiavarese, farinata). Partenza per Cannes. Arrivo in serata in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 12 : Cannes – Vallauris – Antibes – Biot – Cannes
Prima colazione in albergo, partenza per Vallauris. Questa cittadina, nata su un sito frequentato dai Romani che vi avevano trovato dell’oro, dal XVI secolo è rinomata per la lavorazione della ceramica. Dal secondo dopoguerra vi si stabilirono molti artisti fra cui Magnelli e J. Marais. Il più famoso: Picasso vi soggiornò negli anni ’50 lasciandovi molte opere come i dipinti murali “Guerra e Pace”, nella cappella romanica o la statua in bronzo dell’” uomo con pecora”. Le strade del paese sono un susseguirsi di ateliers d’arte e laboratori artigiani che espongono opere in ceramica e terracotta. Visita del museo Magnelli e della cappella della Pace di Picasso. L’escursione prosegue verso Antibes. Visita guidata della città. I Focesi, che la fondarono nel IV secolo a.C., la chiamarono “Antipolis” perché era di fronte a Nikaia, Nizza. La città nel Medioevo fu proprietà dei Grimaldi che la vendettero ai francesi sotto il regno di Enrico IV. Dal 1600 venne fortificata come città di frontiera, per controllare i Savoia. Picasso soggiornò qui dal 1946, gli fu messo a disposizione il Castello Grimaldi affinché potesse realizzare opere di grandi dimensioni. Pranzo libero. Trasferimento a Biot, villaggio medievale ai piedi del quale nel 1956 si sviluppa ciò che farà la fortuna di questo villaggio: l’arte vetraria. L’ultima vetreria provenzale era stata chiusa a La Bocca nel 1899. Sessanta anni più tardi l’ingegnere Eloi Monod, ceramista, diplomato alla Scuola di Sèvres, riporta in auge questo artigianato che si credeva perduto e ne fa uno dei principali poli di attrazione della regione. La vetreria di Biot produce vetro a bolle. Trasferimento a Cannes in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 13 : Cannes – Aeroporto di Nizza
Prima colazione in hotel (compatibilmente con operativo voli) trasferimento in aeroporto fine dei servizi.