Itinerario in giornate
Giorno 1
Arrivo dei partecipanti e sistemazione in Hotel.
Giorno 2 Trekking: Periplo dell’isola Palmaria
Trasferimento in battello per Isola Palmaria per una escursione sui sentieri dell’isola di circa 2 ore. Visita della Fortezza Umberto Primo e dell’orto botanico del centro di educazione ambientale. Pranzo sull’isola in ristorante tipico (secondo la stagione). Trasferimento in barca a Portovenere, con visita del borgo, Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Lorenzo. Rientro a La Spezia in traghetto. Cena e pernottamento.
Giorno 3 Dall’allevamento alla tavola: un tuffo nella bontà della tradizione della mitilicoltura spezzina
Colazione in hotel. Imbarco per una esperienza speciale che vi permetterà di scoprire i segreti di un’attività secolare, l’allevamento di mitili, e di provare l’emozione di gustare i prelibati frutti di mare appena raccolti. La ricchezza del plancton, le acque placide e poco salate, protette dalla diga foranea, rendono il Golfo spezzino il posto ideale per la coltivazione dei ‘muscoli’, come vengono chiamate le cozze dai locali. Un’attività legata da lungo tempo al territorio, che secondo la tradizione viene tramandata da padre in figlio, con la cura dei vivai, la raccolta e il processo di purificazione dei mitili, pronti dopo almeno un giorno per essere consumati a tavola. Pomeriggio libero per visita della città. Rientro in hotel.
Giorno 4 : Lerici e Montemarcello
Trasferimento a Montemarcello, all’interno dell’omonimo Parco Regionale. Dopo la visita del borgo escursione a piedi sui sentieri del parco per raggiungere Tellaro. Visita del borgo e pranzo in locale caratteristico. Nel pomeriggio ancora a piedi in mezzo agli oliveti raggiungeremo Lerici. Lungo il percorso incontreremo i suggestivi borghi abbandonati di Barbazzano e Portesone. Rientro in hotel.
Giorno 5 : La vallata di Levanto
Trasferimento in treno a Levanto. Escursione in bicicletta lungo la pista ciclabile della vecchia linea ferroviaria che collega Levanto a Framura. Varie soste nelle belle calette che si trovano sotto la vecchia ferrovia quasi tutta in galleria. Rientro in hotel.
Giorno 6 : Val di Magra
Colazione in hotel. Trasferimento a Luni per la visita del Museo e scavi archeologici. Pranzo a Ortonovo con degustazione dei vini delle Colline del Sole e visita Enoteca Regionale. Nel pomeriggio partenza per Livorno ed imbarco traghetti per Bastia. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 7 : Bastia e Capo Corso
Colazione in Hotel. Trasferimento a Macinaggio. Inizio percorso a piedi sul Sentiero dei Doganieri. Così chiamato, come molti altri sentieri costieri della Francia continentale, perché era sorvegliato giorno e notte contro gli sbarchi illegali. Oggi è un superbo itinerario fra terra e mare che aggira la punta estrema a nord della Corsica, toccando piccole ‘marine’, cale sabbiose, cappelle romaniche, aspri promontori dominati dai ruderi delle torri di guardia genovesi. E naturalmente con tutto il generoso dono della natura dell’isola. Arrivo per pranzo a Barcaggio. (Circa 3 ore di cammino). Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 8 : Sentiero dei doganieri
Colazione in Hotel. Ripresa a del percorso a piedi sul Sentiero dei Doganieri. Giornata di escursione leggermente più impegnativa con arrivo nel pomeriggio a Port de Centuri. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 9 : Rientro in Italia
Colazione in hotel. Al mattino trasferimento a Bastia. Visita della città. Nel pomeriggio imbarco per Livorno e fine dei servizi prestati.