Due coste e due volti : Costa Azzurra e Liguria

Benessere della mente, scoprire la bellezza delle Riviere, la leggiadria dei paesaggi, lo splendore delle ville e dei loro giardini. Quanti pittori hanno amato questi luoghi, quanti scrittori li hanno descritti, nella dolcezza del cielo blu pervinca e del mare azzurro, fra fiori odorosi e piante nobili come l’olivo.

a partire da: 2208,00 €

11 giorni / 10 notti

periodo

informazioni quota

Prezzo a pers. in camera doppia € 2208,00
Supplemento camera singola € 750,00
(Minimo 30 persone)
Quotazioni e partenze su richiesta per gruppi inferiori. Prezzi da concordare se varia numero delle persone
contattare: booking@uniontour.it

 

PER INFO E PRENOTAZIONI: Uniontour di Mondotravel – Tel. (+39) 0187 1858020 – email: info@uniontour.it

La quota comprende

Pernottamenti in Hotel ***/**** in mezza pensione, pullman GT, accompagnatore per tutto il soggiorno, visite guidate come da programma, card treno (valida 1 gg), degustazione del 7° giorno, battello a/r Santa Margherita-Portofino.

La quota non comprende

Volo areo, pranzi liberi indicati in programma, bevande ai pasti, assicurazione medico bagaglio, mance ed extra, tutto ciò che non è menzionato nella quota comprende.

Highlights

Nizza, Cannes, Antibes, Cap D’Antibes, Grasse, Villa Hanbury, Dolceacqua, Apricale, Bordighera, Savona, Genova, La Spezia, Cinque Terre, Sarzana, Lerici, Portovenere, Santa Margherita, Portofino, Rapallo, Saint Jean Cap Ferrat, Eze Village.

PER INFO E PRENOTAZIONI

LETYOURBOAT

INDIRIZZO:

Piazza de Marini 3/74, Genova, Italia

Telefono:

+39 0103031386

Email:

info@letyourboat.com

Sito web:

Itinerario in giornate

1°giorno NIZZA/ CANNES

Arrivo all’aeroporto di Nizza, incontro con l’accompagnatore, transfert dall’aeroporto all’hotel a Cannes, tempo a disposizione, cena e pernottamento in hotel.

 

2° giorno: CANNES-NIZZA- MUSEO CHAGALL-CANNES

Prima colazione in albergo, partenza con guida e pullman per Nizza, sede universitaria e porto turistico. È una delle più belle e famose città turistiche, con la sua passeggiata a mare, la celebre Promenade des Anglais, con i suoi grandi Alberghi, la città vecchia, i suoi musei e monumenti i Casinò. Dopo la visita, tempo libero nel centro storico, pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Museo Chagall, il pittore russo visse e morì in Costa Azzurra. Ritorno in hotel a Cannes cena e pernottamento.

 

3° giorno: CANNES-ANTIBES-CAP D’ANTIBES-CANNES-GRASSE-CANNES

Prima colazione in albergo, incontro con la guida, partenza in pullman per Antibes e Cap d’Antibes. La città è stata fondata dai Focesi, nel IV sec.a.C. Nel Medioevo fu proprietà dei Grimaldi. Dal 1600 venne fortificata come città di frontiera, per controllare i Savoia. Attualmente è una delle più affascinanti mete turistiche della costa. La visita guidata alla città vecchia è una passeggiata che si snoda lungo stradine anguste, le alte case provenzali, le piazze alberate. L’escursione prosegue per Cap d’Antibes, promontorio che divide la Baia di Nizza o degli Angeli, da quella di Cannes, è uno dei siti più esclusivi della costa, infatti, vi troviamo i grandi alberghi e proprietà private. Rientro a Cannes, pranzo libero. Nel pomeriggio escursione guidata a Grasse. Fin dal Medio Evo, Grasse è stata un importante centro economico per la presenza di concerie che producevano pelli di qualità eccezionale. Nel XVI secolo, due eventi determinarono la nascita dell’industria profumiera di Grasse: la moda dei guanti profumati, lanciata da Caterina de’ Medici, e la coltura delle piante aromatiche che fornivano alle concerie le materie prime per profumare il cuoio. Grasse è da secoli uno dei principali centri francesi per la produzione di profumi. Visita guidata alle profumerie Fragonard, al museo e visita guidata al centro storico, al termine rientro in hotel a Cannes cena e pernottamento.

 

 

4° giorno CANNES/VILLA HANBURY/ DOLCEACQUA/ APRICALE/ BORDIGHERA/SAVONA

Prima colazione in albergo, partenza per Villa Hanbury per la visita guidata dei famosi giardini Botanici Hanbury, in Italia. Visita guidata di questo complesso botanico unico in Europa, per le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto e per la meravigliosa armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati. Al termine della visita trasferimento a Dolceacqua. Pranzo libero. Incontro con la guida per la visita dell’antico borgo medievale della Val Nervia che possiede un elegante ponte a schiena d’asino a un solo arco, la parrocchiale di Sant’Antonio Abate, di origini quattrocentesche e i resti del Castello Doria. La fama del paese è legata anche alla produzione del vino Rossese di Dolceacqua. Proseguimento per Apricale borgo medioevale situato nell’entroterra, la principale caratteristica del paese, è lo scenografico aspetto medievale dell’abitato, una sinuosa cascata di antiche case di pietra. Trasferimento a Bordighera, originariamente borgo di pescatori, oggi elegante centro del ponente della liguria. Ricchi turisti inglesi la frequentarono nel XIX secolo, l’aspetto elegante e aristocratico della cittadina è legato alla presenza delle loro eleganti ville e di curati giardini. Proseguimento per Savona. Arrivo in hotel cena e pernottamento.

 

5°giorno   SAVONA /GENOVA/ LA SPEZIA

Prima colazione in hotel partenza per Genova, incontro con la guida per la visita di Genova, città di contrasti e di sorprese, si tratta del più grande porto italiano e del più grande centro storico abitato d’Europa. Le case presentano le tipiche facciate dipinte a vivaci colori e in contrasto con il nero dell’ardesia. Crocevia di popoli e culture è una città d’arte, capitale di una potente e ricca Repubblica Marinara. Schiva e riservata, ama farsi scoprire per regalare emozioni e meraviglia. Pranzo libero. Tempo libero per visite personali. Proseguimento per La Spezia, sistemazione in hotel cena e pernottamento.

 

6° giorno LA SPEZIA/5 TERRE/LA SPEZIA

Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus a La Spezia e incontro con la guida per la visita guidata nel Parco Nazionale delle 5 Terre, sito patrimonio dell’Umanità. Partenza treno per Manarola, visita del borgo. Proseguimento in treno per Monterosso con visita del borgo. Al termine pranzo libero. Nel pomeriggio partenza in treno per Vernazza, visita guidata del paese dalla bella architettura genovese, della piazzetta, della chiesa di Santa Margherita di Antiochia. Rientro in treno alla Spezia. Rientro in hotel cena e pernottamento.

 

IN CASO DI ALLERTA ARANCIONE O ROSSA VIETATO ACCEDERE ALLE 5 TERRE CON I GRUPPI TURISTICI ATTUAZIONE DEL PIANO B :

 

6° giorno LA SPEZIA/LUCCA/PIETRASANTA/LA SPEZIA

Colazione in hotel e partenza per Lucca, bellissima città d’arte toscana circondata da possenti mura completamente intatte. Incontro con la guida, per una passeggiata che si snoda nelle viuzze del centro storico medievale ancora mirabilmente conservato con la chiesa di San Michele in Foro, la Piazza Napoleone, il teatro del Giglio, la cattedrale di San Martino. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Pietrasanta, considerata capitale dell’Arte Moderna, la cittadina è stata scelta da Fernando Botero come meta di suoi soggiorni. Visita guidata, bellissimo il contrasto fra le antiche origini e le opere d’arte moderne che possono essere ammirate facendo una semplice passeggiata fra le sue vie. Notevole la sua chiesa dedicata a San Martino e l’Oratorio della Misericordia risalente al XVII sec. che ospita al suo interno due affreschi di Botero raffiguranti l’Inferno e il Paradiso in netto contrasto con l’edificio storico. Rientro in hotel alla Spezia. Cena e pernottamento.

 

7° giorno MUSEO NAVALE- TENUTA VINICOLA (DEGUSTAZIONE E LIGHT LUNCH)-SARZANA

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita al Museo Tecnico Navale della Spezia, considerato il più antico del mondo. Attraverso le sue sale si potrà scoprire l’arte della navigazione durante i secoli, ma non solo, le armi, la tecnica subacquea legata al prezioso lavoro dei palombari, la storia delle sperimentazioni di Guglielmo Marconi e la splendida sala delle Polene, antiche statue lignee poste sulla prua delle navi. Al termine trasferimento alla Tenuta dove si degusteranno alcuni dei loro vini e si farà un piccolo pranzo. Nel primo pomeriggio visita a Sarzana, cittadina crocevia di strade come la Via Francigena e antico centro commerciale. Una passeggiata lungo le sue vie ci permetterà di scoprire la Cattedrale di Santa Maria, la chiesa di Sant’Andrea, la Cittadella unica fortezza medicea in tutta la Liguria. Rientro in hotel alla Spezia. Cena e pernottamento.

 

8° giorno LA SPEZIA/LERICI/PORTOVENERE/LA SPEZIA

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per il Golfo dei Poeti, visita guidata del borgo di Lerici, con il suo potente castello pisano-genovese che domina il magnifico Golfo dei Poeti, così chiamato poiché vi hanno soggiornato poeti ed artisti in ogni epoca. Dal secolo scorso ha visto nascere la sua vocazione turistica. Partenza per Portovenere. Pranzo libero. Primo pomeriggio visita di Portovenere, vecchio borgo medioevale genovese, dalle caratteristiche case costruite di fronte al mare a formare un’unica palizzata che serviva anche a difendere il paese già esistente al tempo dei Romani. Essi vi avevano costruito un Castrum, denominato in seguito Vetus e un tempio dedicato alla dea Venere. Rientro in battello alla Spezia. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

 

9° LA SPEZIA /SANTA MARGHERITA/PORTOFINO/RAPALLO/SAVONA

Prima colazione in hotel, partenza per il Golfo del Tigullio. Rapallo è situato nella parte più interna del Golfo, libero Comune nel Medioevo fra il X e XI sec. Passò sotto la dominazione di Genova. Rinomata per i suoi pizzi, la città oggi, votata al turismo Imbarco a S. Margherita, per Portofino in battello, si scopre il mondo fatato del Parco Naturale del Monte di Portofino, dove in un piccolo golfo, circondato da uno scenario di incomparabile bellezza si apre il paese già conosciuto dai Romani con il nome di “Portus Delphini“. La dolcezza del clima e la roccia, chiamata “puddinga”, avendo la caratteristica di mantenere e rilasciare il calore lentamente, hanno permesso lo sviluppo di una lussureggiante vegetazione su tutto il Promontorio. Dagli anni ’30 Portofino è diventato uno dei luoghi più esclusivi al mondo per il turismo, Rientro in battello a S. Margherita, visita guidata di questa stazione balneare molto conosciuta, le cui origini risalgono all’epoca romana. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per Savona, arrivo in hotel, cena e pernottamento.

 

10° giorno SAVONA-SAINT JEAN CAP FERRAT-(Villa Ephrussi-De-Rotchschild)-BEAULIEU (Villa Kerylos) – EZE-VILLAGE- CANNES

Prima colazione in hotel, partenza da Savona, proseguimento per Cap Ferrat. Visita della Villa Ephrussi-de-Rotchschild, la baronessa la fece costruire nel 1905, in stile italiano, per accogliere le sue collezioni: più di 5.000 pezzi fra arazzi, quadri, mobili, porcellane, costumi. Nel 1935 la lasciò all’Institut de France, per l’Accademia di Belle-Arti. Trasferimento a Beaulieu, località della Riviera fra le più conosciute con il suo casinò i giardini ed i grandi alberghi. In questo paese, che costeggia la Baia delle Formiche, si trova la Villa Kerylos costruita tra il 1902 ed il 1908 dall’archeologo T. Reinach, copia di una villa greca dei tempi di Pericle e contenente pezzi greci originali, mosaici, affreschi ed arredamenti realizzati con materiali preziosi. Visita di Eze-Village, paese a 427m. a picco sul mare, fra il Principato di Monaco e la baia di Villefranche-sur-mer. Il paese conosciuto come il Nido d’aquila, è un arroccato villaggio medioevale dalle caratteristiche stradine che s’inerpicano, aprendosi su suggestivi scorci, verso i Giardini esotici. Pranzo libero. Partenza per Cannes arrivo in hotel cena e pernottamento.

11° giorno: CANNES- AEROPORTO NIZZA

Prima colazione in hotel compatibilmente con operativo voli e trasferimento in aeroporto per rientro vs sedi. Fine dei nostri servizi.