Alla scoperta della civiltà degli stazzi tra Corsica e Gallura

Tour della Corsica e della Gallura, a piedi ed in bicicletta elettrica. Un tour alla scoperta dei villaggi dell’Alta Rocca in Corsica attraverso trekking di livello escursionistico, in compagnia di una guida locale, per la prima parte del tour e successivamente arrivati a Santa Teresa di Gallura il tour proseguirà in bicicletta elettrica, attraverso i borghi della Gallura autentica, tra sugherete antichi stazzi e piccoli paesi che testimoniano la vicinanza della cultura gallurese con quella corsa.

1200,00 €

8 giorni / 7 notti

periodo

Aprile/Maggio/Giugno Settembre/Ottobre/Novembre

informazioni quota

Quota a persona a partire da € 1200,00

 

PER INFO E PRENOTAZIONI: Sardaigne en libertè- Tel. (+39) 328 0971517 – email: sardaignenliberte@gmail.com

La quota comprende

Corsica – Alloggio formula ½ pensione, Pic nic per pranzo in campagna, Transfer Bagagli da Alloggio ad Alloggio, Transfer da Ajaccio a Serra Di Scopamène e da Chez Pirrot (Quenza) a Bonifacio, Guida Escursionistica Regolarmente Iscritta all’Albo. Sardegna – Sistemazione in formula b&b, Noleggio e-bike & assistenza, Road Book, Transfer bagagli da alloggio ad alloggio.

La quota non comprende

Attrezzatura ed abbigliamento da trekking/bike, Assicurazione Medica/Annullamento viaggio, Traghetto Bonifacio/Santa Teresa di Gallura, Mance, Bevande ai pasti ed extra non inclusi nel menu concordato.

Highlights

Alta Rocca (Corsica), Gallura (Sardegna)

PER INFO E PRENOTAZIONI

LETYOURBOAT

INDIRIZZO:

Piazza de Marini 3/74, Genova, Italia

Telefono:

+39 0103031386

Email:

info@letyourboat.com

Sito web:

Itinerario in giornate

Giorno 1 Ajaccio – Serra Di Scopamène

Accoglienza all’aeroporto di Ajaccio con la guida alpina e trasferimento (circa 1h30) al grazioso villaggio di Serra Di Scopamène. A seconda del tempo di arrivo potremo intraprendere un piccolo percorso ad anello per arrivare ad una vetta panoramica che accoglie i resti di un castello medievale e ammirare le antiche case in pietra risalenti all’età del bronzo immerse in una splendida foresta di lecci oppure potremo prendere il sentiero del castagno dove ammirare il mulino a ruote con pale verticali utilizzato per l’olio d’oliva e per la farina di castagne: Pernottamento in un incantevole B&B in questo piccolo villaggio a più di 900 metri sul livello del mare con una splendida vista sull’Asinara.

Giorno 2 Serra Di Scopamène – Rifugio/Ovile I Croci

Partenza a piedi per l’altopiano di Cuscionu attraverso il cosiddetto sentiero dell’acqua ovvero un sentiero sulle alture dell’Alta Rocca, nel Parco Naturale Regionale della Corsica, tra ruscelli e pozzine, rocce emergenti di granito, prati con mille buche d’acqua..un luogo magico di pascolo di pecore, maiali, cavalli e mucche in libertà dove potrete scoprire alcune fiori endemici rari (inclusa l’Aconite della Corsica). Pasto e pernottamento sotto le stelle in tende con materassini per ammirare lo splendido tramonto presso gli il rifugio I Croci.

Giorno 3 Ovile I Croci – Chez Pirrot

Dopo la colazione, inizieremo il nostro cammino per attraversare l’altopiano del Cuscionu passando per Punta Tuzzaredda e per una parte del Gr20 prima di scendere verso gli ovili Chiralbedda (possibilità di pic-nic o pasto in fattoria e passeggiate a cavallo attraverso l’altopiano) e la pista dei pastori. Attraverso il vecchio sentiero di transumanza ammireremo gli ovili di Finosa o gli ovili di Bucchi Nera, per un’immersione in un luogo di eccezionale tranquillità. Pernottamento in una fattoria equestre in formula bed and breakfast oppure dormitorio (a scelta).

Giorno 4 Chez Pirrot (Quenza) – Bonifacio

La mattina è previsto il transfer diretto a Bonifacio per imbarco per Santa Teresa di Gallura. Possibilità di una pausa sulla spiaggia di Santa Giulia o Rondinara e / o un piccolo tour di Bonifacio (attraverso e i suoi bastioni) e / o il sentiero della scogliera. Imbarco per il traghetto (durata 50 minuti) e arrivo a Santa Teresa di Gallura. Notte libera a Santa Teresa di Gallura, in b&b.

Giorno 5 S.Teresa Gallura – Aggius

Incontro con la guida in hotel consegna delle bici e inizio del tour in bici. Da Santa Teresa si prosegue lungo costa direzione Vignola, tra colline coperte di macchia mediterranea e pinete con scorci di costa di grande fascino. In prossimità della Costa Paradiso il percorso dirige verso l’interno tra pascoli e antichi stazzi attraversando la suggestiva Valle della Luna. Tutta la seconda parte del percorso si snoda in prevalente salita, fino ad arrivare al villaggio di Aggius circondato da spettacolari monti granitici. Alloggio in b&b o agriturismo con formula b&b.

Giorno 6 Aggius – Luogosanto

Da Aggius ci si dirige in territorio di Aglientu, un percorso dal fascino di altri tempi, con sullo sfondo i monti di granito di Aggius, di Aglientu e la presenza dello spettacolare Monte Pulchiana che accompagna la prima parte della pedalata. Si raggiunge Luogosanto da piccole e remote stradine, che di quando in quanto avvicinano le tante chiesette di campagna sparse su questo territorio, circondate da pascoli, tratturi e antiche sugherete. Alloggio in b&b o agriturismo con formula b&b.

Giorno 7 Luogosanto – Telti/Olbia

Da Luogosanto si sale lungo i monti di Canu per arrivare alla vallata in cui giace il lago Liscia, si apre una visuale spettacolare della valle con i monti Limbara sullo sfondo. Attraverso i pascoli si arriva a costeggiare i centri di Luras e Calangianus, centro di eccellenza nella produzione del sughero, per poi pedalare lungo l’antica ferrovia ora convertita in “sentiero-natura”. Per oltre 20 km si pedala prevalentemente in discesa, ai piedi della catena del Limbara tra sugherete e costoni di roccia fino ad arrivare alle campagne della zona Telti-Monti. Alloggio in b&b o agriturismo con formula b&b.

Giorno 8

Olbia Partenze per Olbia e fine dei servizi.